|  | 
	
	
		|   |  |  
		|  |  
		| 
		
			| Da "Le Ville Parmensi" di Lodovico Gambara La Nazionale Tipografia editrice di B.Azzoni Parma 1966
 
 Si accede alla villa da un alto arcone protetto da un breve tetto a due spioventi,  che immette in un largo recinto delimitato da muro…La prima parte del recinto costituisce un cortile affiancato da case coloniche e da stallaggi; la seconda parte è costituita dal giardino fra cui si erge la villa padronale.
 
 L'impressione iniziale è gradevole, in quanto si prova la sensazione di un edificio pressochè inalterato da tre secoli e di cui se ne può facilmente identificare le primitive linee costruttive. Si presenta maestosa nella sua pur semplice e classica struttura tetragona, ha due piani oltre il pian terreno, culminante con una torretta centrale fenestrata: è la tipica casa di campagna nata per sorvegliare l'andamento dei raccolti e probabilmente anche con funzioni di casino di caccia. Solo più tardi è stata ingentilita all'esterno da un balcone sovrastante il portale d'ingresso, munito di elegante ringhiera in ferro battuto al cui centro rilevasi lo stemma della nobile famiglia Borri: un toro passante.
 
 …All'interno il grande andito centrale a portali opposti culmina con un volto a tutto sesto con un rosone affrescato al centro, di epoca secentesca: rappresenta un episodio mitologico: Adone ucciso da un cinghiale e soccorso da Afrodite piangente sul morente giovinetto. Le porte che immettono alle stanze laterali sono ancora quelle originali, ben conservate e sagomate. A destra esiste un vano adibito a Cappella, intatta e ben mantenuta.
 
 …Lo scalone centrale a lunghi rampanti e l'androne del primo piano, sebbene semplici, a travicelli e senza decorazioni, appalesano tuttavia la vetustà dell'edificio
 |  |  
		|  VILLA BORRI 
  Via XXV Aprile, 20 
  Basilicagoiano (Parma) 
  Tel 347.1653329 
  info@villaborri.it |  |  |